Paolo Presta nasce a Cosenza il 16 Marzo 1989. I suoi primi approcci musicali avvengono in ambiente familiare, il suo primo palco: il balcone di casa. Gli ascolti della fase adolescenziale, che spaziano tra vari generi ma con una particolare attenzione alla scena folk-rock italiana, fanno accrescere in lui il desiderio di un proprio gruppo musicale, così all’età di 16 anni fonda “I Musicanti del Vento”, con i quali ha un’intensa attività concertistica e discografica. Trascorso qualche anno decide di approfondire gli studi sperimentando nuovi linguaggi tra il jazz e l’improvvisazione. In questo periodo nasce il trio “Kumè” con il quale otterrà diversi riconoscimenti tra cui il premio “Jazz-Up New Generation”. Successivamente viene chiamato a far parte del “Parto delle Nuvole Pesanti”, il passaggio da fan a componente di uno dei suoi gruppi di riferimento segna uno dei momenti più importanti della sua carriera artistica. Si aggiungono le esperienze all’estero tra cui la composizione e l’esecuzione dal vivo delle musiche di “Psycha” spettacolo del coreografo greco Kostantin Michos, tenutosi all’interno del “Mikroskopiko Theater” di Atene (GRECIA). Intanto i suoi studi accademici, che con il tempo si sono rivolti verso le musiche tradizionali, volgono a termine conseguendo con il massimo dei voti il diploma accademico di primo e secondo livello presso il conservatorio di musica di Cosenza. Nel corso degli anni i progetti personali e le collaborazioni hanno abbracciato diversi stili e generi come diversi sono stati gli album registrati e i concerti effettuati sia in Italia che all’estero. Dell’ultimo periodo sono “A ‘sta frinesta”, progetto realizzato insieme alla cantante e percussionista Federica Greco, la collaborazione con il cantautore Fabio Curto, il tour con Max Gazzè e la Calabria Orchestra e il suo primo lavoro da solista “Ibridanze”, una raccolta di composizioni personali per fisarmonica e strumenti vari, uscita con l’etichetta discografica Dodicilune.